top of page

PLANCTON 

forme di produzione non seriale per animali di passaggio 

 installazione 

idea | Barbara Chinelli, Federico Moro, Franco Quartieri

musiche originali | Barbara Chinelli, Franco Quartieri

set design | Barbara Chinelli

progetto lampada | Franco Quartieri

produzione | MacchinazioniTeatrali

 

L’innovazione finalizzata all’estensione del consumo e la sovrapproduzione che ne ha accompagnato il percorso mostrano oggi tutti i loro limiti. L’unico modo per uscirne è modificare radicalmente i presupposti che guidano la ricerca e i criteri di costruzione del mercato. Nello specifico: dobbiamo guidare l’innovazione su criteri etici, sociali ed economici sostenibili globalmente.

Quello che ci serve, in sostanza, è nuovo Plancton!

Abbiamo fatto nostri questi presupposti sottolineando il libero utilizzo dei manufatti e proponendo la ricerca di soluzioni innovative a partire da prodotti o materiali esistenti e abbandonati nel corso dei processi di consumo e imballo e addensandoli a diodi ad emissione luminosa (LED) che assommano elevata affidabilità, lunga durata, elevata efficienza e basso consumo.

Abbiamo affrontato un processo di composizione in cui l’elemento artistico si consolida nello sviluppo di soluzioni ulteriori al progetto originario contribuendo a implementare quella che noi riteniamo la classificazione aperta e caleidoscopica delle tante possibilità operative.

Plancton è il nome che descrive questi oggetti illuminanti realizzati in materiale plastico addizionato a led: uno strato materico in cui germogliano le fonti luminose.

bottom of page